"La musica che cura: scopri i benefici della musicoterapia!"
Pubblicato da Villa Lina in Consigli e Curiosità · Venerdì 08 Dic 2023
Tags: musica, cura, benefici, musicoterapia
Tags: musica, cura, benefici, musicoterapia
La musicoterapia è una pratica che utilizza la musica e le sue componenti, quali: il ritmo, la melodia, l’armonia, l’uso dei testi delle canzoni, per raggiungere obiettivi terapeutici e migliorare il benessere emotivo, cognitivo, fisico, sociale, delle persone anziane. Questa forma di terapia, che dovrebbe essere personalizzata in base alle esigenze degli utenti e supervisionata da professionisti qualificati, può essere utilizzata in vari contesti, come le case di cura, le strutture sanitarie per anziani o i centri di assistenza domiciliare.
Ecco in cosa consiste la musicoterapia per individui di età avanzata e i benefici ad essa associati:
1. Nell’ascolto musicale passivo della musica, lasciando che questa susciti una risposta emotiva e solleciti il rilassamento.
2. Nell’ascolto musicale attivo, mediante una partecipazione concreta dell’individuo, attraverso l’uso di strumenti musicali, il battere delle mani, o con la vocalità.
3. Nel canto: viene incoraggiata la partecipazione individuale o di gruppo, all’espressione vocale (e corporea) delle emozioni.
4. Nel suonare degli strumenti musicali: chitarre, tamburi, o il battere ritmico delle mani e delle mani sul corpo.
5. Nell’improvvisazione e nella composizione musicale, attraverso i quali stimolare la creatività, migliorando l’autostima.
Tra i numerosi benefici che la musica, con le sue vibrazioni positive capaci di influire sul benessere psicofisico nell’individuo, è capace di apportare, si può riscontrare:
- un miglioramento dell’umore: è noto come la musica abbia il potere di influenzare emotivamente le persone, contribuendo a migliorare l’umore, a ridurre l’ansia, a ridurre lo stress e la depressione, favorendo il rilassamento a vantaggio della qualità del sonno.
- Una stimolazione cognitiva. La musica può stimolare le funzioni cognitive della persona, favorendo la memoria, l’attenzione e la concentrazione.
- Il miglioramento delle capacità motorie: l’utilizzo di strumenti o il seguire la musica con il movimento del corpo, migliora la mobilità, la coordinazione, la flessibilità.
- La promozione della socialità: partecipando alle attività musicali di gruppo, viene favorita l’interazione sociale con una conseguente riduzione dell’isolamento. La condivisione di esperienze musicali, favorisce un senso di comunità e di appartenenza, il percepirsi accolti e al sicuro.
- Una risposta emotiva e psicofisiologica del corpo, a beneficio della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca, riducendo il livello di stress e promuovendo il buonumore.
- L’alleviare del dolore e del disagio: la musica può agire come una forma di distrazione e contribuire a ridurre la percezione del dolore.
- La promozione dell’espressione emotiva, a beneficio maggiormente di coloro che hanno difficoltà nel comunicare verbalmente, in quanto consente di esprimere le proprie emozioni attraverso la musica.